Collaboriamo con ricercatori che si impegnano a sviluppare, studiare e applicare strumenti tecnologici per rendere i servizi di cura, diagnosi e riabilitazione sempre più efficaci.
per l’innovazione
Le due principali linee di Ricerca riguardano: apprendimento, educazione e riabilitazione lungo l’arco di vita e disturbi dello spettro autistico.
Ted è un ecosistema di applicazioni nato per supportare gli insegnanti e gli alunni nei processi di apprendimento e di didattica inclusiva. Uno strumento da utilizzare per alunni con BES.
DeMAs è un nuovo modello decisionale per il trattamento di persone con diangnosi di disturbo dello spettro autistico.
All’Università di Parma, AIAS Nola e NeapoliSanit hanno partecipato al “XVIII Convegno nazionale sulla qualità della vita per le persone con disabilità: i processi del cambiamento”, conquistando premi per il miglior intervento sul trattamento dei comportamenti problema severi e per il miglior poster sul lavoro clinico e di ricerca, condotto su tre adolescenti autistici con selettività alimentare.
All’ABAI, il gruppo di Ricerca del NeapoliSanit e l’A.I.A.S. Nola hanno presentato l’applicazione di strategie per la riduzione del behavioral contrast durante il trattamento dei comportamenti problema severi, usando lo skill based treatment.
Presenti alla 14esima edizione di EDULEARN22 presso Palma di Maiorca con un lavoro di ricerca sulla comunicazione nell’Autismo. Lo studio condotto mostra come, dopo un anno di utilizzo, la percentuale di abbandono del comunicatore LIAR, è più bassa rispetto al corpo di ricerche presenti in letteratura fino ad oggi.L’impegno di Aias, valica i confini dell’Italia.
Una storia, perché si compia, incrocia momenti e percorsi che, a cerchi concentrici, partendo dall’oggi, con il contributo di ieri, costruiscono il domani. Ogni volto, racconta una storia. La nostra.